Tromba d’aria e grandine, notte da incubo in Veneto e Friuli-Venezia Giulia

Grandine e trombe d’aria. I tetti sono stati spazzati via, gli alberi e gli infissi abbattuti; i pali dell’ energia elettrica abbattuti. Decine di persone sono state evacuate nelle zone pedemontane, di pianura e del Friuli Occidentale e nei comuni di Udine e Gorizia.

Più di 500 chiamate sono state effettuate al servizio di emergenza Nue112 del Friuli-Venezia Giulia.

È stato il bilancio di una violenta ondata di maltempo: forti piogge, grandine e venti superiori ai 100 km orari. La tempesta è durata diverse ore e ha causato danni alle proprietà in Veneto e Trentino Alto Adige.

Forti venti e abbondanti piogge hanno colpito Vicenza, Treviso e Venezia.

I vigili del fuoco hanno lavorato per rimuovere l’acqua dagli scantinati delle case, rimuovere gli alberi abbattuti e mettere in sicurezza i tetti danneggiati dal forte vento.

A Treviso sono stati effettuati 70 interventi, a Vicenza e a Venezia 40. E Portogruaro ha destato le maggiori preoccupazioni dei funzionari: Una squadra dei Comandi di Verona, Rovigo e Padova è stata inviata lì per un rinforzo.

Le raffiche di vento e le forti piogge hanno provocato allagamenti, abbattuto alberi e danneggiato edifici nelle città di Udine e Pordenone.

Nel nord Italia, ben 38 temporali hanno colpito città e campagne in un solo giorno: Secondo i dati dell’Eswd (European severe weather database), gli eventi estremi sono stati molto più numerosi al Nord, mentre l’Italia si preparava alle ondate di calore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *