Dieta Antigelo: Il Rimedio Contro l’Influenza

Alternative Medicinal herbs for herbal medicine for healthy recipe fresh and dry herbs with mortar on white background.

Con l’ultima settimana che ha visto un aumento significativo dei casi di influenza, accompagnato dall’arrivo repentino di condizioni climatiche estreme. L’importanza di una dieta adatta a contrastare i malanni causati dalle fluttuazioni termiche.

L’ondata di freddo e gelo, giunta sulla Penisola dopo un autunno straordinariamente caldo, con una temperatura media superiore di oltre 2 gradi rispetto alla consueta, ha portato ad un impatto notevole sulla salute.

Secondo il Rapporto Epidemiologico RespiVirNet dell’Istituto Superiore della Sanità, il freddo artico, accompagnato dalla neve e da forti venti, ha stimolato un considerevole aumento dei casi di influenza, sottolineando l’importanza di un’adeguata alimentazione come possibile difesa.

L’approccio nutrizionale proposto dalla Coldiretti mira a fornire un sostegno alle difese immunitarie attraverso l’assunzione di vitamine, antiossidanti e alimenti ricchi di energia e nutrienti.

Questa dieta mira a fornire un giusto apporto di fibre, ferro e sali minerali, fondamentali per contrastare l’insorgenza di malanni influenzali e raffreddori durante i periodi di sbalzi termici e freddo intenso.

L’importanza delle vitamine chiave in questo regime alimentare: la vitamina C, rinvenibile soprattutto nella frutta fresca di stagione come arance, clementine, kiwi, e conosciuta per le sue proprietà antiossidanti e benefiche per il sistema immunitario.

La vitamina A, presente in numerose verdure di stagione come spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote e broccoletti, ricche anche di vitamina C e sali minerali; la vitamina B, presente in cereali integrali, avena, carne rossa, verdure a foglia verde, tuorlo d’uovo e ceci, aiuta l’organismo nella trasformazione del cibo in energia.

La vitamina D, nota per il suo ruolo nel supportare il sistema immunitario e l’umore, spesso carente durante l’inverno a causa della minor esposizione solare, si trova in alimenti come pesce, fegato, latte e uova; infine, la vitamina E, presente in frutta secca e olio extra vergine di oliva, offre un ulteriore supporto per mantenere le difese immunitarie in ottima forma.

La considerazione dei bisogni nutrizionali durante i periodi di sbalzi termici e freddo intenso è cruciale per sostenere il benessere dell’organismo e proteggerlo da eventuali affezioni influenzali, garantendo un equilibrio nutrizionale adeguato.

Continua a leggere su Quilink.it

Potrebbero interessarti anche...