Chiara Ferragni in Crisi: La Società Fenice Segna Perdite Stratosferiche di 10 Milioni

Il 2024 si sta rivelando un anno particolarmente difficile per Chiara Ferragni, segnato da sfide personali e professionali. A seguito della vicenda del pandoro gate, l’imprenditrice digitale ha dovuto affrontare una serie di difficoltà che sembrano non voler finire. Recentemente, sono emersi dei dati allarmanti che riguardano la società Fenice, che detiene i marchi legati a Chiara Ferragni. Secondo quanto riportato da Il Corriere della Sera, l’impero dell’influencer sembra essere in crisi, con perdite che mettono in discussione la stabilità finanziaria dell’azienda.

Dati Preoccupanti sul Bilancio della Società Fenice

Il bilancio della società Fenice per l’anno 2024 ha registrato perdite significative, con ricavi che sono drasticamente diminuiti. Fino al 30 novembre 2024, il fatturato prodotto dal brand di Chiara Ferragni è stato di poco meno di 2 milioni di euro, con perdite accumulate che si aggirano intorno ai 10 milioni di euro. Nel 2023, il bilancio si era chiuso con ricavi tra gli 11 e i 12 milioni, mentre nel 2022, prima dello scoppio del famoso scandalo del pandoro, la società aveva registrato un fatturato di 14,3 milioni di euro. Questo calo improvviso e drastico ha portato a una situazione finanziaria critica.

Le Mosse per Affrontare la Crisi: Aumento di Capitale e Nuovi Settori

Per cercare di rimettere in sesto la situazione, si prevede un incontro tra Chiara Ferragni e i suoi soci. L’assemblea, fissata per lunedì 10 marzo, prevede due incontri cruciali: uno ordinario per l’approvazione del bilancio 2023 e uno straordinario per definire le prossime mosse. Secondo fonti vicine alla vicenda, uno degli argomenti principali che verrà discusso è un possibile aumento di capitale per coprire le perdite e stabilizzare la società.

Nuovi Orizzonti: Il Futuro della Società Fenice

Oltre alla questione del capitale, ci sono anche speculazioni riguardo ai piani futuri per la società. Alcune voci suggeriscono che Fenice potrebbe espandersi in nuovi settori come il make-up, la gioielleria e la pelletteria, con un focus particolare sui mercati internazionali. Tuttavia, al momento, questi progetti sembrano ancora lontani dall’essere realizzati, poiché la priorità resta quella di risanare la situazione finanziaria e garantire la stabilità dell’impresa per l’anno successivo. Solo dopo aver consolidato questa base, infatti, sarà possibile lavorare a un piano di rilancio efficace per il brand di Chiara Ferragni.

Lascia un commento