Questa sera, domenica 1 dicembre 2024, torna in TV “Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso”, la fortunata serie che ha conquistato il pubblico. Protagonista è Massimiliano Gallo, attore partenopeo apprezzato sia sul grande schermo che in teatro. L’artista, oltre al successo professionale, vive una storia d’amore con Shalana Santana, attrice brasiliana con cui è sposato dal dicembre 2022. Scopriamo di più sulla vita e la carriera della moglie di Gallo.
Chi è Shalana Santana | Modella e attrice brasiliana
Nata il 23 aprile 1983, Shalana Santana ha iniziato la sua carriera come modella a soli 20 anni in Brasile. Nel 2006 si è trasferita a Milano e, cinque anni dopo, a Napoli per seguire il suo ex compagno, Alessandro Lukacs, noto per aver partecipato al Grande Fratello 2. Dalla loro relazione è nato un figlio.
Nel 2014, Shalana ha intrapreso il percorso cinematografico, recitando in “Ci devo pensare”, diretto da Francesco Albanese. È apparsa anche nella serie “Don Matteo”, nell’episodio Don Matteo sotto tiro (2018), e nel film “Arrivano i prof” (2018), dove ha interpretato Amina Venturi.

L’amore con Massimiliano Gallo | Da fidanzati a genitori
Prima di sposarsi, Shalana e Massimiliano Gallo sono stati fidanzati per undici anni. Si sono conosciuti durante una cena e hanno subito trovato un’intesa profonda. Nel 2023, la coppia ha accolto la loro figlia Artemisia, completando la famiglia allargata che include i figli avuti dalle precedenti relazioni: Giulia, figlia di Gallo, e Leon, figlio di Shalana.
In un’intervista, l’attore ha descritto la moglie con parole toccanti:
“Shalana è una persona speciale, il mio sostegno più grande. Non è semplice starmi accanto con tutti gli impegni che ho, ma lei riesce a sopportarmi e a supportarmi come nessun’altra.”
Gli episodi di razzismo vissuti da Shalana Santana
Nonostante il successo e una vita apparentemente serena, Shalana ha dovuto affrontare episodi di razzismo, come rivelato da Gallo in un’intervista al Corriere della Sera:
“Mia moglie ha vissuto discriminazioni velate ma dolorose. Questo Paese è ancora intriso di pregiudizi e mancanza di educazione alla tolleranza.”
L’attore ha sottolineato quanto sia fondamentale promuovere una cultura inclusiva, soprattutto nelle scuole, prendendo come esempio i modelli educativi dei Paesi nordici:
“In Norvegia, il figlio di un ministro studia nella stessa classe del figlio di un netturbino. È lì che nasce la vera inclusione.”
Un messaggio d’amore e rispetto
Nonostante le difficoltà, Shalana Santana è una figura centrale nella vita di Gallo, sia come compagna che come madre. La loro storia d’amore dimostra che, con il rispetto e la dedizione reciproca, si possono superare i pregiudizi e le sfide quotidiane.