Sanremo 2025: Olly vince per un soffio! Le classifiche finali

Olly ha conquistato la vittoria nella 75esima edizione del Festival di Sanremo, superando in classifica Lucio Corsi, che si è aggiudicato il secondo posto, e Brunori Sas, che ha ottenuto la medaglia di bronzo. La sua affermazione è stata decretata dalle tre giurie coinvolte nel processo di valutazione: la sala stampa, la giuria delle radio e il televoto del pubblico da casa.

Le dinamiche del voto e le percentuali ufficiali

La competizione di quest’anno ha visto l’esibizione di ben 29 artisti in gara fin dalla prima serata, con una valutazione affidata interamente alla Sala Stampa, che includeva giornalisti, esperti televisivi e del web. Durante la seconda e la terza serata, i cantanti sono stati suddivisi in due gruppi distinti: 15 si sono esibiti il mercoledì e i restanti 14 il giovedì. In queste occasioni, la votazione ha coinvolto il pubblico tramite televoto e la giuria delle radio, portando una nuova dinamica nella distribuzione delle preferenze.

Una delle innovazioni introdotte per questa edizione è stata la serata del venerdì dedicata alle cover, che ha rappresentato un momento di spettacolo senza però influenzare la classifica finale. Per quanto riguarda la serata conclusiva del sabato, le tre giurie hanno avuto un peso ben definito nella determinazione del vincitore. Il televoto ha inciso per il 34%, mentre sia la Sala Stampa, Tv e Web che la giuria delle radio hanno contribuito ciascuna con il 33%.

Dopo l’ultima serie di esibizioni, sono stati annunciati i cinque artisti più votati, i quali hanno avuto accesso a un’ulteriore votazione finale. Quest’anno, rispetto alle edizioni precedenti, si è assistito a un cambiamento significativo nella gestione dei voti. Infatti, i punteggi ottenuti dai finalisti nel corso delle varie serate non sono stati azzerati, ma cumulati a quelli della fase conclusiva (escludendo quelli raccolti nella serata delle cover). Un’altra novità ha riguardato il metodo di votazione per i giornalisti e le radio: invece di esprimere una sola preferenza per uno dei cinque finalisti, hanno assegnato un punteggio da 1 a 5 a ciascuno dei concorrenti rimasti in gara.

I risultati finali e le preferenze del pubblico

Alla fine del processo di valutazione, Olly si è aggiudicato il primo posto con il 23,8% delle preferenze, seguito a brevissima distanza da Lucio Corsi, che ha ottenuto il 23,4%, un distacco davvero minimo di appena 0,4 punti percentuali. Sul gradino più basso del podio è salito Brunori Sas con il 20,3%, mentre Fedez ha concluso la sua corsa al quarto posto con il 17,7%. Infine, il quinto posto è stato assegnato a Simone Cristicchi, che ha ottenuto il 14,8% dei voti complessivi.

Analizzando i dati relativi esclusivamente al televoto, emerge che Olly sarebbe comunque risultato vincitore, avendo raccolto il 31% delle preferenze espresse dal pubblico da casa. Alle sue spalle si è posizionato Lucio Corsi con il 25%, seguito da Fedez al 20%. Brunori Sas ha ottenuto il 16%, mentre Simone Cristicchi ha chiuso con il 6%.

Discorso differente per quanto riguarda l’opinione della Sala Stampa e della giuria delle radio. Se fosse dipeso solo da loro, infatti, il primo classificato sarebbe stato Brunori Sas, che ha ottenuto il 24% delle preferenze complessive. A pochissima distanza si è posizionato Simone Cristicchi con il 23,5%, seguito da Lucio Corsi al 21,1%. Olly, vincitore effettivo del Festival, ha raccolto il 16,6% dei voti da questa combinazione di giurie, mentre Fedez si è fermato al 14,9%.

In conclusione, il trionfo di Olly è stato il risultato di un equilibrio tra le diverse componenti del voto, dimostrando come ogni segmento della giuria abbia influito in modo determinante sulla classifica finale. La 75esima edizione del Festival di Sanremo ha così regalato emozioni, colpi di scena e una competizione accesa fino all’ultima votazione, con un esito che ha mantenuto alta l’attenzione del pubblico fino all’ultimo istante.

e8ea50c9 6594 4fce a756 5e37842a72e3

Lascia un commento