Notizie Media e intrattenimento
Notizie Media e intrattenimento
Rai1 rivoluziona il pomeriggio: “La volta buona” salta per il match di Sinner agli Internazionali d’Italia

Rai1 rivoluziona il pomeriggio: “La volta buona” salta per il match di Sinner agli Internazionali d’Italia

Palinsesto Rai1 modificato: il tennis prende il posto di “La volta buona”

Nella giornata di martedì 13 maggio 2025, i telespettatori abituali di Rai1 hanno notato un’importante variazione nella programmazione pomeridiana: il talk show “La volta buona”, condotto da Caterina Balivo, non è andato in onda nel suo consueto formato. L’appuntamento delle 14:05, tanto atteso dal pubblico affezionato, è stato sostituito – almeno in parte – dalla diretta sportiva degli Internazionali BNL d’Italia. Protagonista: Jannik Sinner, impegnato in un incontro di grande rilievo contro l’argentino Francisco Cerúndolo.

La Rai ha scelto di dare ampio spazio al tennis, riconoscendo il valore mediatico di un evento che coinvolge uno degli atleti italiani più amati e seguiti del momento.

Jannik Sinner catalizza l’attenzione: perché la Rai ha cambiato programmazione

Il motivo principale di questa modifica risiede nell’importanza crescente dello sport in diretta, e in particolare nella popolarità di Jannik Sinner, oggi considerato uno dei principali ambasciatori italiani nel panorama sportivo internazionale. Il match, valido per gli ottavi di finale degli Internazionali di Roma, si è trasformato in un evento televisivo prioritario, capace di attrarre un’audience molto vasta.

Per questo, Rai1 ha scelto di anticipare parzialmente “La volta buona” e ridurne la durata, mantenendo comunque un contatto con il pubblico prima della trasmissione della partita, fissata per le 15:00. Una soluzione ibrida, pensata per non deludere i fan dello show e allo stesso tempo assicurare la copertura dell’evento tennistico.

Caterina Balivo in versione ridotta: la Rai punta su sport e varietà

Sebbene il programma pomeridiano di Rai1 sia stato trasmesso solo in versione breve, la presenza di Caterina Balivo non è mancata. La conduttrice, tornata recentemente in Rai con un format che unisce attualità e leggerezza, ha comunque avuto spazio per introdurre brevemente alcuni contenuti, prima di lasciare il campo alla cronaca sportiva.

Questa scelta editoriale dimostra come la rete ammiraglia Rai stia cercando di conciliare due esigenze fondamentali: da un lato, garantire visibilità agli eventi sportivi di rilievo nazionale, dall’altro, non spezzare la continuità dei programmi amati dal pubblico, anche quando devono adattarsi a esigenze di palinsesto.

Una tv pubblica tra dovere informativo e fidelizzazione del pubblico

La giornata odierna offre un esempio concreto di come la televisione generalista debba oggi bilanciare l’offerta tra informazione, sport e intrattenimento. La scelta di trasmettere il match tra Sinner e Cerúndolo non è solo una questione di share, ma anche di servizio pubblico. Il pubblico italiano si riconosce sempre più nei successi dei propri atleti e la Rai ha la responsabilità di valorizzare questi momenti.

Nel contempo, programmi come “La volta buona” giocano un ruolo fondamentale nel mantenere la fidelizzazione degli spettatori quotidiani, specialmente nelle fasce orarie del primo pomeriggio, dove la concorrenza è alta e l’abitudine conta. La presenza – seppur limitata – di Caterina Balivo serve dunque a mantenere saldo il legame con il pubblico, evitando una frattura percepita.

Quando torna “La volta buona”? Appuntamento confermato per il 14 maggio

I fan di “La volta buona” non dovranno attendere molto per ritrovare la consueta programmazione. Mercoledì 14 maggio, infatti, lo show tornerà regolarmente in onda nella sua formula estesa, a partire dalle ore 14:05. La trasmissione proseguirà con la sua missione: raccontare storie, accogliere ospiti speciali, dare spazio a emozioni autentiche.

Il successo del programma, oltre che dalla formula, dipende dalla presenza rassicurante di Caterina Balivo, capace di creare un’atmosfera familiare, empatica, ma anche ricca di contenuti. Dopo la parentesi sportiva, il ritorno alla normalità sarà un’occasione per rilanciare nuovi temi e rafforzare il legame con gli spettatori.