Papa Leone XIV ha una parentela con Madonna? Sì, e non è l’unica vip

Quando l’8 maggio scorso Robert Francis Prevost è stato eletto Papa, scegliendo il nome Leone XIV, l’attenzione mondiale si è immediatamente concentrata su di lui.
Ex missionario in Perù, cittadino statunitense con doppia cittadinanza, noto per le sue posizioni progressiste, in particolare su temi delicati come l’apertura alla comunità LGBTQ+, ci si aspettava che i primi approfondimenti riguardassero questi aspetti.
Ma a svelare un lato inedito e assolutamente sorprendente della sua identità ci ha pensato una nuova e dettagliata indagine genealogica: Papa Leone XIV è parente della popstar Madonna. Sì, proprio lei. Non si tratta di un’indiscrezione frivola, ma di una scoperta scientifica documentata, che ha mandato in fermento studiosi e curiosi di tutto il mondo.
La ricerca genealogica: un viaggio tra antenati afrodiscendenti e legami globali
Il clamoroso collegamento è emerso grazie a un approfondito studio genealogico condotto dallo specialista Jari C. Honora, in collaborazione con il celebre storico Henry Louis Gates Jr. La loro analisi ha portato alla luce un albero genealogico a dir poco affascinante: i rami familiari del Papa si estendono in numerose direzioni, toccando paesi diversi e culture lontane tra loro.
Tra le origini di Papa Prevost compaiono radici francesi, italiane, spagnole, ma anche connessioni con gli Stati Uniti, il Canada, Haiti, la Guadalupa e persino Cuba. Di particolare rilevanza è la presenza, tra i suoi antenati, di almeno 17 persone di origine africana, inclusa una figura importante: il nonno haitiano Joseph Nerval Martínez, nato nel 1864, che ha rappresentato una parte centrale nella sua eredità familiare.
Il legame con Madonna (e non solo): una stirpe che brilla di celebrità
Il momento più eclatante dell’intero studio, tuttavia, è arrivato con l’identificazione di un antenato comune tra Papa Leone XIV e alcune delle personalità più iconiche della cultura pop e della politica contemporanea. Si tratta di Louis Boucher de Grandpré, un colono vissuto in Canada nel XVI secolo. Proprio da lui discendono una serie di cugini di nono grado del Pontefice, tra cui:
- Madonna, regina del pop;
- Justin Bieber, star della musica internazionale;
- Hillary Clinton, ex first lady e segretaria di Stato USA;
- Angelina Jolie, attrice e attivista umanitaria;
- Jack Kerouac, scrittore simbolo della Beat Generation;
- Justin Trudeau, primo ministro del Canada.
Una lista davvero straordinaria, che ha trasformato lo studio genealogico in un vero caso mediatico. “È stata una scoperta affascinante, ma anche solo l’inizio,” ha dichiarato Gates Jr. “Le radici della famiglia Prevost si intrecciano con storie di popoli diversi e terre lontane. La sua genealogia racconta il mondo.”
Un Papa figlio del mondo: simbolo di diversità e integrazione
Questa sorprendente mappa genealogica non solo alimenta la curiosità su Papa Leone XIV, ma lo presenta anche come un simbolo vivente dell’integrazione globale. La sua storia familiare rappresenta una vera e propria sintesi culturale, con antenati che spaziano dall’Europa all’America Latina e dalle isole caraibiche fino al Nord America.
La presenza di numerosi afrodiscendenti nel suo albero genealogico rafforza l’immagine di un Papa inclusivo, portatore di un messaggio universale in un mondo che continua a confrontarsi con le sfide dell’identità, dell’accoglienza e della convivenza.
Che Leone XIV sia cugino lontano di Madonna e Justin Bieber può far sorridere, ma il vero significato di questa scoperta sta nella ricchezza delle connessioni umane. In un’epoca in cui i ponti culturali e storici sono più necessari che mai, questo Papa sembra rappresentare, anche attraverso il suo DNA, un’unione di mondi e generazioni.