I lamantini, chiamati mucche di mare per il loro aspetto placido e la loro dieta vegetariana, si tengono sommersi per la maggior parte del tempo e si nutrono di alghe nelle acque poco profonde.
Questo grande mammifero marino vive nell’oceano, in acque piรน calde, ed รจ pacifico e vegetariano. Forse non รจ cosรฌ bello, ma รจ comunque simpaticissimo.
I lamantini si spostano in acqua emettendo gas intestinali, essenziali per la loro sopravvivenza. Questo metodo รจ il risultato dell’evoluzione e riflette la loro struttura anatomica.
La vescica natatoria รจ un adattamento chiave che aiuta i pesci a controllare il loro assetto”, spiega Arianna Resnati, biologa marina. “I mammiferi ovviamente non hanno questo organo, quindi utilizzano altri organi interni per ottenere lo stesso effetto”.
La dieta erbivora dei lamantini fa sรฌ che accumulino aria in eccesso nel corpo, il che contribuisce a tenerli a galla. Ma non รจ solo questo: anche altri fattori giocano un ruolo importante.
Lo spiegano bene gli esperti della Nanyang Technological University di Singapore: Il galleggiamento dei lamantini รจ mantenuto dalla loro capacitร di espellere i gas intestinali, che consente loro di nuotare piรน in profonditร nell’acqua rilasciando l’aria in eccesso dal corpo.
In quanto mammiferi acquatici, salgono in superficie per respirare a intervalli regolari di meno di 20 minuti (tra l’altro, trascorrono circa metร della loro giornata dormendo sott’acqua).
La loro velocitร di nuoto in realtร รจ particolarmente bassa, tanto che molti di loro hanno alghe che crescono sulla schiena (ottimo per un pesce tropicale di passaggio). Ma tale velocitร sรฌ, รจ davvero regolata dalla flatulenza.
Il lamantino, comunque, sfrutta a suo vantaggio questa sua peculiaritร : in che modo? Immagazzina il gas in piccole tasche dellโintestino, infatti se queste tasche sono piene, il lamantino riesce a mantenersi senza sforzarsi in superficie. Se il gas viene rilasciato, invece, lโanimale scende verso il fondo.