Il film evento dell’estate: “Un altro ferragosto” in onda su Rai 3 il 12 luglio

Il grande cinema italiano torna sul piccolo schermo con “Un altro ferragosto”, il nuovo film di Paolo Virzì, che verrà trasmesso in prima serata su Rai 3 sabato 12 luglio 2025. Un’opera intensa, malinconica e lucida, capace di far riflettere lo spettatore su chi siamo diventati e su cosa abbiamo perso lungo la strada. Con un cast d’eccezione composto da Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Christian De Sica, Andrea Carpenzano, Emanuela Fanelli e Laura Morante, il film è stato candidato a ben tre Nastri d’Argento e rappresenta un evento imperdibile per chi ama il cinema d’autore italiano.
Un ritorno carico di significato: Ventotene come specchio dell’Italia
Il film segna il ritorno all’isola di Ventotene, lo stesso scenario che nel 1996 aveva ospitato l’iconico “Ferie d’agosto”, vincitore del David di Donatello come miglior film. A distanza di 28 anni, Virzì firma il suo primo vero sequel, ma evita la trappola della nostalgia fine a se stessa. “Un altro ferragosto” è un’opera autonoma, un racconto nuovo che guarda al passato per interrogare il presente, con uno sguardo maturo e disincantato.
Due famiglie, due Italie: lo scontro generazionale si rinnova
Sandro Molino, interpretato da Silvio Orlando con toccante intensità, è un uomo segnato dalla malattia. Suo figlio Altiero, portato in scena da Andrea Carpenzano (anche lui candidato ai Nastri d’Argento 2024), organizza quella che potrebbe essere l’ultima vacanza insieme sull’isola. Con loro ci sono la madre Cecilia (Laura Morante), la sorellastra Martina (Agnese Claisse) e alcuni amici storici.
Ma il vero conflitto si accende quando rientrano in scena i Mazzalupi, famiglia popolare e verace, guidata da una scoppiettante Sabrina Ferilli nel ruolo di Marisa, madre dell’influencer Sabry (Anna Ferraioli Ravel). Sabry è in procinto di sposare Cesare (Vinicio Marchioni), manager di successo e simbolo di un’Italia arrivista e iperconnessa. L’incontro tra queste due famiglie – già contrapposte nel primo film – rappresenta il confronto tra due visioni del mondo che oggi, più che mai, sembrano incapaci di comunicare.
Un cast corale e potente: comicità, malinconia e momenti da ricordare
Il film si avvale di un cast corale straordinario, in cui ogni attore dona spessore al proprio personaggio. Christian De Sica sorprende con una performance che fonde perfettamente comicità e tristezza, mentre Emanuela Fanelli, anche lei candidata ai Nastri d’Argento, regala alcune delle scene più emozionanti e autentiche dell’intero film.
Nel racconto di Virzì non mancano i fantasmi del passato: personaggi come Ruggero e Marcello, interpretati nel primo film da Ennio Fantastichini e Piero Natoli, oggi scomparsi, sono evocati come simboli di un’Italia che non c’è più. Al loro posto, nuove icone effimere: social media, apparenza, successo facile. E in mezzo, il silenzio di chi si sente fuori posto in un mondo che corre troppo in fretta.
Un altro ferragosto non è solo un film: è uno specchio della nostra società
Quella che può sembrare una semplice commedia estiva si rivela, invece, una riflessione profonda sull’identità collettiva, sulle divisioni politiche e sociali, e sul valore della memoria. Ventotene, culla dell’idea di Europa, diventa metafora di un’utopia ormai offuscata, che il personaggio di Sandro tenta disperatamente di tramandare prima che venga dimenticata.
Virzì non cerca facili risposte. Ci mette di fronte a un’Italia disillusa, dove il dialogo è quasi impossibile e l’unica speranza risiede nella consapevolezza delle proprie fragilità. Il film è allo stesso tempo commedia e dramma, leggerezza e profondità, riuscendo a colpire dritto al cuore dello spettatore.
Un film raro nel panorama italiano: un sequel che diventa nuovo cinema
Nel panorama cinematografico italiano, i sequel sono spesso evitati. Ma Virzì riesce nell’impresa rara di dare nuova vita ai suoi personaggi senza tradirli. “Un altro ferragosto” è una narrazione matura, coraggiosa, in grado di parlare a più generazioni. È un film necessario, che invita a ricordare, a riflettere e forse a ricominciare a domandarsi chi siamo e dove stiamo andando.
Quando e dove vederlo
L’appuntamento con “Un altro ferragosto” è fissato per venerdì 12 luglio 2025, in prima serata su Rai 3 alle 21.20. Un’occasione unica per rivedere i volti amati di un passato che ancora ci parla, e per scoprire, magari con occhi diversi, la verità che si nasconde dietro una semplice vacanza.