Notizie Media e intrattenimento
Notizie Media e intrattenimento
Helena Prestes lancia il suo canale Instagram a pagamento: bufera tra i fan

Helena Prestes lancia il suo canale Instagram a pagamento: bufera tra i fan

Helena Prestes, modella e volto noto del panorama televisivo italiano, ha recentemente deciso di trasformare il suo profilo Instagram in una fonte di monetizzazione diretta. La novità? L’attivazione di un canale a pagamento dedicato ai follower più affezionati. Al prezzo simbolico di 3 euro al mese, gli utenti possono accedere a contenuti inediti, dietro le quinte e materiale esclusivo non disponibile al pubblico generale. L’annuncio è stato accompagnato dalla possibilità di un periodo di prova gratuito, pensato per incuriosire i fan e far loro testare il nuovo formato.

Tuttavia, nonostante il costo contenuto, l’iniziativa non ha ottenuto il consenso unanime della sua community. Se da un lato alcuni follower hanno accolto positivamente l’idea di un contatto più diretto e personale con la modella, dall’altro è esplosa una vera e propria ondata di critiche, sfociata in una vera sh*tstorm digitale.

Fanbase divisa: chi si sente tradito e chi la difende

La creazione del canale esclusivo ha spaccato in due l’universo social che ruota attorno a Helena. Alcuni Helevier, nome con cui si identificano i fan più devoti dell’ex naufraga, si sono detti delusi, percependo questa scelta come una mossa commerciale che tradisce lo spirito originario del suo rapporto con il pubblico.

A rendere la situazione ancora più tesa è stata l’ironia di alcune fan di Zeudi Di Palma, che hanno approfittato dell’occasione per confrontare la mossa di Helena con una precedente polemica legata alla richiesta, da parte di Zeudi, di ben 300 euro per un tatuaggio personalizzato di soli tre centimetri. Una cifra che era già stata oggetto di discussione e che è riemersa sotto forma di paragone pungente.

La risposta di Helena: “È un test, non un business”

La modella brasiliana non è rimasta in silenzio. Con un lungo post su Twitter (ora X), ha risposto alle critiche spiegando le ragioni dietro la sua scelta. “Da circa quattro anni condivido contenuti con passione,” ha dichiarato. “Ora ho deciso di provare qualcosa di nuovo, un modo più intimo per raccontarmi.”

Helena ha sottolineato come il canale a pagamento non abbia nulla a che vedere con logiche puramente economiche: “L’abbonamento costa solo 3 euro al mese, su cui pago anche le tasse. Qualcuno si lamenta? Dovrei forse metterlo a 300 euro per renderlo più ‘giustificabile’?”.

Ha poi aggiunto che l’iniziativa è anche un esperimento per capire se ci possa essere interesse reale verso contenuti più personali. Se dovesse notare una condivisione non autorizzata del materiale, ha promesso di chiudere il canale: “In quel caso, non avrebbe più senso definirli ‘esclusivi’”.

Nessuna intenzione di guadagnare: “Non mi interessa fatturare”

Alcuni follower, paradossalmente, le hanno consigliato di alzare il prezzo dell’abbonamento, vista la sua popolarità. Ma anche su questo punto, Helena è stata categorica. Il suo obiettivo non è monetizzare in modo aggressivo, ma creare uno spazio sicuro e riservato in cui potersi esprimere con maggiore libertà e autenticità.

“Non voglio diventare una macchina da soldi,” ha scritto, “ma semplicemente dare qualcosa di più a chi mi segue davvero.”

L’iniziativa di Helena Prestes rappresenta un caso interessante di come le celebrità cercano nuove modalità per interagire con il proprio pubblico, ma anche di quanto fragile e instabile possa essere il rapporto con la fanbase. In un’epoca in cui ogni scelta pubblica viene vagliata e commentata in tempo reale, anche un abbonamento da pochi euro può scatenare un uragano di reazioni.

Il tempo dirà se questa scommessa digitale si rivelerà vincente o se Helena deciderà di tornare a un approccio più tradizionale con i suoi fan.

Continua a leggere su Quilink.it