Grande Fratello: il ritorno è doppio, tra nuovi volti e grandi ritorni

Chi pensava che il Grande Fratello fosse ormai prossimo al tramonto, dovrà ricredersi: il reality più longevo della televisione italiana non solo tornerà, ma lo farà in grande stile con ben due edizioni nel 2025 e nel 2026. A confermare le indiscrezioni, le testate Affari Italiani e Davide Maggio, che rivelano come Mediaset abbia scelto di puntare su due format distinti per rilanciare il programma dopo gli ascolti non entusiasmanti della scorsa stagione.
Da un lato, ci sarà una nuova edizione dedicata ai concorrenti non famosi (i cosiddetti NIP), dall’altro una versione Gold, pensata per celebrare i 25 anni dello show e riunire alcuni volti storici che hanno segnato la storia del programma.
Simona Ventura alla guida del Grande Fratello NIP: ecco cosa aspettarsi
Il primo dei due appuntamenti sarà il Grande Fratello NIP, previsto per il 15 settembre 2025, con chiusura fissata per il 22 dicembre, per un totale di 100 giorni. A condurre questa edizione sarà Simona Ventura, una delle figure più iconiche del piccolo schermo italiano.
Questa versione si presenterà con un format più snello rispetto al passato: non ci saranno due puntate a settimana e anche le dirette saranno meno lunghe. L’obiettivo è rendere il programma più “light” e accessibile, puntando su dinamiche semplici ma coinvolgenti.
Ancora nessuna conferma sul fronte opinionisti, ma la produzione sta lavorando per trovare voci capaci di affiancare Simona Ventura in modo efficace e dinamico. Ulteriori dettagli saranno svelati con l’avvicinarsi della messa in onda.
Grande Fratello Gold: la versione celebrativa con Alfonso Signorini
Nel gennaio 2026, prenderà invece il via la tanto attesa edizione speciale denominata Grande Fratello Gold, pensata per celebrare il venticinquesimo anniversario del programma. Alla conduzione ci sarà Alfonso Signorini, volto storico del reality nelle ultime stagioni.
Questa versione avrà un sapore nostalgico e celebrativo, con il ritorno di alcuni ex concorrenti che hanno fatto la storia del GF. I casting sono ancora in corso e i nomi sono top secret, ma si vocifera la possibile partecipazione di Cristina Plevani, la vincitrice della primissima edizione, recentemente tornata alla ribalta grazie alla sua performance a L’Isola dei Famosi.
Secondo quanto riportato da Lorenzo Pugnaloni, gli autori avrebbero manifestato un forte interesse a coinvolgere Cristina nel progetto Gold. Al momento, però, non ci sono certezze sulla sua adesione. Dopo il successo riscontrato nella sua esperienza all’Isola, Cristina potrebbe prendersi una pausa, ma il pubblico è già in fermento all’idea di rivederla nella Casa che l’ha resa famosa.
Un formato rivisitato ma fedele alle origini
Entrambe le edizioni, sia quella NIP che la Gold, saranno strutturate in modo più compatto rispetto al passato. Meno giorni, dirette meno lunghe, ma con un’enfasi particolare sulle storie, sui rapporti umani e sull’autenticità delle dinamiche che si svilupperanno all’interno della Casa. Mediaset punta su una strategia che bilancia innovazione e nostalgia, con l’obiettivo di riconquistare il pubblico fidelizzato e attirare anche nuove fasce di spettatori.
Un futuro incerto ma ambizioso per il GF
La doppia proposta del Grande Fratello rappresenta un tentativo concreto di rilancio per un reality che, nonostante il calo di ascolti, continua a far discutere e a catalizzare l’attenzione del pubblico italiano. Con Simona Ventura e Alfonso Signorini ai timoni delle rispettive edizioni, e il possibile ritorno di volti storici come Cristina Plevani, Mediaset vuole celebrare il passato ma anche proiettarsi verso un futuro più equilibrato e mirato.
Nei prossimi mesi verranno svelati nuovi dettagli, compresi i nomi dei partecipanti, degli opinionisti e delle dinamiche inedite che accompagneranno queste due edizioni. Una cosa è certa: il Grande Fratello non è mai stato così ambizioso.