In un momento di crisi energetica e climatica, le fonti di energia rinnovabile sono infatti tornate al centro della discussione. Secondo la Commissione Europea, le fonti di energia non fossile potrebbero sostituire quasi la metร della potenziale carenza di gas e, per questo, รจ stato proposto un nuovo regolamento provvisorio di emergenza, che sblocchi importanti progetti nei prossimi 12 mesi.
Parallelamente, il caro bollette e i timori legati alla carenza di energia e gas hanno acceso l’attenzione degli stessi consumatori sulla possibilitร di andare off-grid e rendersi indipendenti dalla rete elettrica, fornendo alla propria abitazione energia 100% green e sostenibile, per esempio grazie ad impianti fotovoltaici domestici in grado di sfruttare l’energia pulita e gratuita del sole.
Le soluzioni sono infatti sempre piรน numerose: oltre all’impianto fotovoltaico fisso – che richiede costi, tempistiche e caratteristiche della casa piรน impegnativi – esistono gli impianti plug and play, portatili e removibili, che possono essere collocati sul balcone, in giardino o utilizzati anche in viaggio (ad esempio in camper o in campeggio).
Che sia fisso o plug and play, cuore dell’impianto fotovoltaico sono i pannelli solari, che raccolgono la luce solare e la trasformano in energia elettrica. ร dunque fondamentale, per chiunque voglia cominciare ad alimentare la propria casa o alcuni dispositivi con l’energia pulita, conoscere i diversi tipi di impianti e di pannelli solari, tenendo in considerazione una serie di caratteristiche e fattori.
Ecco la guida di per scegliere i pannelli piรน adatti alle proprie esigenze e cominciare ad alimentare casa in maniera sostenibile.
Fisso o mobile? Le valutazioni da fare – La prima cosa da fare รจ valutare il tipo di utilizzo che si vuole fare con il proprio impianto fotovoltaico, tenendo in considerazione anche le peculiaritร della propria abitazione. In questo modo sarร possibile decidere se installare un impianto con pannelli fissi sul tetto oppure se preferire un impianto plug and play, con pannelli mobili o da balcone.
Ad esempio, specialmente chi abita in una villetta unifamiliare, potrebbe essere interessante valutare l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto. L’ideale, per avere un rendimento elevato, sarebbe avere l’orientamento a sud/sud-ovest e un’inclinazione media del pannello di 30-35 gradi alle nostre latitudini. Infine, bisognerร sbrigare alcune pratiche burocratiche, che seppur semplificate rispetto al passato, richiedono, nel caso di impianti fino a 200kW, l’invio di un Modello Unico al proprio Gestore di Rete che invierร la comunicazione al comune, avvierร le pratiche per la connessione e, infine, farร richiesta al GSE. Se si abita in condominio e si intende realizzare un impianto privato, si deve coinvolgere l’assemblea condominiale qualora si voglia realizzare l’impianto su una superficie comune.
Specialmente nel caso di condomini o comproprietร , o in generale laddove risulti difficile procedere con l’installazione di un impianto fisso, la soluzione รจ rappresentata da un impianto plug and play con pannelli fotovoltaici portatili o da balcone, che assicurano indipendenza energetica con flessibilitร e facilitร di utilizzo e installazione. Possono infatti essere messi a terra in giardino o in balcone o applicati a finestre ed altre superfici esterne, per essere poi rimossi e riposizionati all’occorrenza. Ad esempio, i pannelli solari portatili hanno un design pratico che consente di ripiegarli facilmente su sรฉ stessi, per riporli velocemente e in poco spazio.
Il fotovoltaico plug and play non necessitร di particolari autorizzazioni, ma qualora si colleghi alla rete domestica per trasferire l’energia prodotta bisognerร comunicarlo al proprio distributore. Ancora piรน facile รจ qualora ci si doti di una batteria: in questo caso l’energia prodotta, invece di essere immessa in rete, verrร accumulata e potrร essere utilizzata all’occorrenza come e dove si vuole, senza intervenire a livello tecnico e burocratico.

Scegliere i pannelli piรน adatti – Nella scelta dei pannelli bisogna considerare la loro potenza, valutando il proprio fabbisogno energetico. Se, ad esempio, il fabbisogno energetico della propria abitazione รจ mediamente di 500W, per soddisfarlo si deve optare per un impianto con pannelli da almeno 800W, dove i 300W in piรน compensano le perdite di efficienza e altre variabili impreviste che possono influire sulla quantitร di energia elettrica prodotta dall’impianto.
Nel caso in cui si vuole accumulare energia in una batteria, รจ necessario controllare il voltaggio dei pannelli in relazione a quello delle batterie, che si suddividono in 12V, 24V, 48V. Per evitare di sovraccaricare e rovinare gli accumulatori, รจ infatti fondamentale che i due sistemi siano bilanciati. Inoltre, bisogna dotarsi di connettori compatibili che permettano di collegare i pannelli al sistema di accumulo.
Scelta della batteria – Per accumulare l’energia prodotta e non utilizzata per alimentare i dispositivi durante la notte o quando รจ nuvoloso, รจ dunque fondamentale dotarsi di un sistema di accumulo (batteria). Per stabilire la corretta capacitร della batteria per il proprio impianto รจ necessario capire quanta energia deve essere accumulata: ad esempio, con un pannello solare da 200W a 12V e 5 ore di massima esposizione solare, l’impianto fotovoltaico genererร fino a 1 kWh al giorno. Se si vuole utilizzare questa energia per alimentare piccoli elettrodomestici o dispositivi elettronici sarร necessaria una batteria con una capacitร di almeno 2kWh fino ad arrivare ad accumulatori in grado di trattenere ed erogare fino a 12kWh. La potenza accumulata da AC300 permette, ad esempio, con un singolo modulo, di alimentare un forno per 3 ore, un frigorifero per 10 e un microonde fino a scaldare 45 pasti.
Gli inverter – Componente essenziali di tutti gli impianti fotovoltaici, siano essi portatili o fissi, sono gli inverter, necessari per convertire la corrente continua prodotta dai pannelli solari portatili in corrente alternata. Nel caso di un impianto solare portatile autonomo, l’inverter dovrebbe avere una capacitร sufficiente a gestire il wattaggio combinato di tutta l’elettronica che si utilizzerร in qualsiasi momento ed inoltre รจ consigliabile che abbia una capacitร dal 25 al 30% superiore al wattaggio netto di tutti i dispositivi utilizzabili, come margine di sicurezza per i picchi imprevisti.