Con l’annuncio ufficiale dei Big in gara, il Festival di Sanremo 2025 si prepara a tornare sotto i riflettori. Durante il Tg1, Carlo Conti ha rivelato i 30 artisti in competizione, una rosa di nomi che spazia tra stili diversi.
La composizione dei Big e il commento di Conti
Come spiegato dallo stesso Conti, quest’anno il Festival vede un buon numero di rapper che hanno proposto brani dal sound più pop e accessibile, piuttosto che dal taglio aggressivo. Nonostante la prevalenza di uomini, il conduttore ha sottolineato l’importanza di favorire la presenza femminile in gara, ricordando di aver incoraggiato la commissione di Sanremo Giovani a premiare, in caso di pari merito, le artiste donne.
Ecco la lista completa dei Big:
Achille Lauro, Gaia, Coma Cose, Francesco Gabbani, Willie Peyote, Noemi, Rkomi, Modà, Rose Villain, Brunori SAS, Irama, Clara, Massimo Ranieri, Emis Killa, Sarah Toscano, Fedez, Simone Cristicchi, Joan Thiele, The Kolors, Bresh, Marcella Bella, Tony Effe, Elodie, Olly, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Shablo con Guè, Joshue e Tormento, Serena Brancale, Rocco Hunt e Giorgia.
Date ufficiali del Festival
Le cinque serate del Festival sono fissate da martedì 11 febbraio a sabato 15 febbraio 2025. Al momento non sono stati rivelati i nomi degli eventuali co-conduttori che affiancheranno Carlo Conti nel corso delle puntate.
Dove vedere il Festival di Sanremo
Sanremo 2025 sarà trasmesso in diretta su Rai1 e sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay, piattaforma che permette di seguire ogni episodio e rivederlo comodamente in replica. Il servizio è gratuito previa registrazione.
Un’edizione che promette emozioni
Con un cast ricco di talenti e un programma ormai definito, il Festival si preannuncia come uno degli eventi più attesi del nuovo anno, pronto a regalare al pubblico momenti indimenticabili.