Affari Tuoi, ecco quanti soldi sono stati vinti con Stefano De Martino: la cifra totale è incredibile

Con la conclusione della stagione 2024/2025 di Affari Tuoi, il popolare gioco a premi di Rai 1 ha messo in archivio numeri impressionanti, non solo in termini di ascolti ma anche per quanto riguarda le vincite accumulate dai partecipanti.
A fornire un’analisi dettagliata è stato il giornalista televisivo Ruben Trasatti, che ha pubblicato sul suo profilo X (ex Twitter) una serie di osservazioni e dati che hanno subito attirato l’attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico.
Stando a quanto riportato da Trasatti, l’edizione appena conclusa – che ha consacrato definitivamente Stefano De Martino come uno dei conduttori più apprezzati della Rai – ha visto i concorrenti portarsi a casa complessivamente 8.267.547 euro in gettoni d’oro. Il tutto distribuito su 262 puntate tra trasmissioni quotidiane e speciali, con una media per episodio pari a 31.555 euro.
Il commento ironico di Dagospia e il paragone con Max Giusti
I numeri diffusi dal giornalista non sono passati inosservati: Dagospia ha infatti rilanciato il post sottolineando un apparente “caso” tra questi risultati e la struttura del gioco.
Nel farlo, ha anche ricordato una vecchia dichiarazione rilasciata da Max Giusti durante la sua partecipazione al podcast Tintoria, dove aveva raccontato che, quando conduceva Affari Tuoi, il budget per puntata si aggirava intorno ai 30.000 euro.
Dagospia ha ironizzato sul presunto aumento delle vincite e, facendo riferimento a quanto sostenuto nel passato da Striscia la Notizia, ha riacceso i sospetti sulla totale trasparenza del meccanismo del programma.
Ha definito De Martino con sarcasmo “il pube d’oro di Telemeloni” e ha insinuato che forse non tutto dipende esclusivamente dalla fortuna del concorrente.
Trasatti: “Non è solo fortuna, è strategia psicologica”
Il punto più interessante del ragionamento di Ruben Trasatti, tuttavia, non è tanto legato alla cifra finale vinta, quanto al modello con cui si arriva a quei numeri. Secondo il giornalista, non si tratterebbe esclusivamente di casualità o colpi di fortuna, ma di una vera e propria dinamica psicologica orchestrata con precisione dagli autori del programma – in particolare dalla figura del cosiddetto “Dottore”.
Trasatti sottolinea come tutti i game show abbiano un budget da rispettare, e che ciò non dovrebbe affatto essere considerato uno scandalo. Nella maggior parte dei quiz si regolano le vincite tramite la difficoltà delle domande, ma in un programma come Affari Tuoi, dove si gioca con la “fortuna”, il metodo cambia.
L’analisi di una puntata: psicologia o casualità?
Per rafforzare la propria tesi, Trasatti cita un episodio trasmesso pochi giorni prima della chiusura della stagione. Durante quella puntata, a circa 29 minuti dall’inizio, il Dottore offrì 20.000 euro a una concorrente che aveva ancora due pacchi blu e quattro rossi, tra cui quelli da 75.000 e 100.000 euro. La concorrente rifiutò l’offerta giudicandola “pochina”. Poco dopo eliminò il pacco da 75.000 euro, poi un blu. Nuova offerta: 15.000 euro, quindi ancora più bassa.
Secondo Trasatti, questo tipo di comportamento da parte del Dottore serve a influenzare le decisioni della concorrente e a spingerla verso un determinato esito, facendo leva sulle sue emozioni. Alla fine, la concorrente cambiò pacco (aveva un blu) e trovò un rosso da 5.000 euro. Il Dottore le offrì 35.000 euro, cifra che lei accettò. Un risultato tutto sommato “medio”, ma perfettamente rientrante in quella che potrebbe essere una logica predefinita.
Una strategia di equilibrio tra budget e spettacolo?
“Non si vuole chiudere una stagione con una vincita troppo bassa”, afferma Trasatti, evidenziando come ogni mossa sia calibrata non solo sulla situazione del gioco, ma anche sulle esigenze del programma. Il cambio del pacco viene spesso proposto anche quando i pacchi rimasti sono solo tre, inclusi quello della concorrente. Questo, per lui, indica una volontà di pilotare l’esito per restare dentro i limiti di spesa ma anche per dare al pubblico un momento emotivamente significativo.
Secondo Trasatti, Affari Tuoi è molto meno aleatorio di quanto voglia apparire: ciò che per il telespettatore è fortuna pura, per chi manovra il gioco potrebbe essere il frutto di una combinazione tra statistica e comportamento umano.
La reazione del pubblico e il bilancio finale
Nonostante le osservazioni critiche, è innegabile che Affari Tuoi abbia ottenuto risultati eccellenti sia in termini di ascolti che in equilibrio economico. La conduzione di Stefano De Martino è stata premiata con grande affetto da parte del pubblico e ha contribuito al rilancio del programma in una formula che mescola emotività, intrattenimento e strategia.
Il dubbio resta: quanto c’è di realmente casuale in ciò che vediamo? Ma forse è proprio questa la forza del format: lasciarci credere che tutto dipenda dalla sorte, mentre dietro le quinte si gioca una partita molto più sottile.